

La direttrice - Viola Bartoli
Ho 14 anni e vivo a Palermo. Fin da piccola sono stata curiosa e ho sempre voluto esplorare il mondo. Grazie al supporto della mia famiglia e a progetti come Sou e Prime Minister, organizzati da Farm, ho potuto viaggiare, conoscere nuove culture e sviluppare le mie passioni. A Sou, ho scoperto il mondo dell’architettura, partecipando a workshop creativi e visitando studi di fama internazionale. Crescendo, mi sono avvicinata alla politica e alle relazioni internazionali, partecipando a una simulazione delle Nazioni Unite. Queste esperienze mi hanno aiutata a crescere e a diventare la persona che sono oggi.
La sede - Palazzo Miccichè
L’installazione artistica Human Forest, ideata da Analogique in collaborazione con Laps Architecture, trasforma Palazzo Micciché, un’antica dimora nobiliare, in un’oasi verde. Al suo interno, una foresta rigogliosa, con oltre un centinaio di piante di diverse specie, invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
“Un’opera che ci ricorda il nostro ruolo di custodi del pianeta”, spiega l’ideatore del progetto. “Un invito a riconnetterci con la natura, anche nel cuore della città”.
Grazie al lavoro di un team multidisciplinare, composto da botanici, psicologi, accademici e artisti, Palazzo Miccichè è uno spazio vivo, che ospita eventi culturali, performance e workshop. Particolarmente interessante è la presenza della scuola di architettura per bambini SOU, che offre ai più piccoli l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’architettura in modo creativo e divertente per rendere l’architettura un linguaggio accessibile a tutti. Attraverso laboratori e attività pratiche, i bambini imparano a conoscere i principi fondamentali dell’architettura e a sviluppare la loro creatività.


Iscrizione SOU Favara
Entrando in questa sezione inizierai a far parte della grande comunità SOU, la Scuola di architettura per bambini e bambine.
L’iscrizione annuale al corso avviene tramite questa piattaforma, troverai di seguito il modulo con le informazioni da compilare.
Per sapere come si svolgono gli incontri, conoscere il team di lavoro, la sede dei laboratori, il programma della Scuola, i costi e molte altre informazioni scrivi o chiama direttamente la SOU più vicina a te. Ti aspettiamo per l’open day nella tua città!
Il team

Viola Bartoli
direttrice

Andrea Bartoli
co-direttore

Josephine Sedita
tutor

Simona Pecoraro
tutor

Nadia Castronovo
fotografa

Salvatore Giglia
videomaker
Il nostro metodo
SOU Schools of Architecture for Children, opera da otto anni applicando il metodo in molti contesti educativi. L’organizzazione ha potuto sperimentare ed affinare diversi format innovativi, alcuni dei quali hanno mostrato di essere particolarmente efficaci per l’apprendimento dei valori di cittadinanza e valorizzazione del territorio nei più piccoli.

News

Formazione nuove Scuole SOU 2025/26
3 – 5 aprile 2025 Si è conclusa la sesta edizione delle giornate di formazione per l’avvio delle nuove SOU. Per la prima volta, la

Dal Regno Unito a SOU: Interviste ai Talenti dell’Università di Derby che Hanno Progettato per la Scuola di Architettura per Bambini
Durante questo anno accademico, la School of Architecture for Children, SoU, ha avuto il privilegio di stabilire una partnership con il Programme Leader e Senior

Porta la tua lezione a Favara: il bando per i tutor SOU è aperto!
Un’opportunità unica per i tutor SOU di tutta Italia: candidati per tenere una lezione speciale a Palazzo Miccichè, all’interno del suggestivo Farm Cultural Park di

Raduno SOU 2025: ci vediamo a Farm Cultural Park!
3° EDIZIONE Siamo entusiasti di annunciare che il terzo raduno SOU si terrà a Farm Cultural Park in Sicilia, il 28 e 29 giugno. Due

SOU alla Biennale di Venezia 2025: un’esperienza unica per i futuri architetti!
Siamo lieti di annunciare che, per la seconda volta dopo l’esperienza del 2018, la Scuola di Architettura SOU porterà i suoi studenti a vivere l’emozione

SOUP magazine for kids
Questa rivista nasce come strumento divulgativo, l’idea è quella di alimentare la curiosità dei bambini e ragazzi, ed informarli. Troppo spesso diamo per scontato che